Lussin.com, benvenuti!!! Buona visita.

Lussin.com, benvenuti!!! Buona visita.

 

POESIE

   

Dialetto originale
LE VACANZE A LUSSIN


   

Traduzione
LE VACANZE A LUSSINO


 
   
Co ti se svegli ala matina
ti senti cantar i uxeleti
el belar dela capra
coi sui capreti.


El can ziga forte
col sente la tua voce
e le galine col suo cocodè....
le te dixe che
le ga fato l'ovo
per beverlo insieme al cafè.

Dopo un poco, guardando el mar
te vien voia de andarse a tociar;
con un salto ti xe là,
e ti trovi la mularia
che se sguazza in acqua
con tanta alegria.

El tempo te passa presto
con questa compagnia,
che ti dimentichi perfin de magnar
e te fa passar la malinconia.

De sera soto la pergolada
ti fa la magnada:
patate e radicio
e pesse rosto in gradele
con le bronze de haricio.

Finido de far la magnada
te vien voia de far una cantada
con una vecia canzon
da tutti i lussignani ricordada
che comincia così:

Sempre piena de sol, de splendor
xe LUSSIN che se specia nel mar; 
xe un'ebrezza l'odor dei so fiori, 
el so limpido ciel fa incantar.

Come un lago el so porto xe quieto,
qua le barche in riposo le sta; 
oh paese del sol benedeto, 
ti la gioia nell'aria ti ga! 

Le to picie casette, i tui orti 
mete un senso de pase nel cor,
el tuo clima resuscita i morti,
le to done risveglian l'amor. 

I to fioi che travaglia lontani 
i rimpiasi 'sto porto, 'sto ciel, 
via de ti ghe par secoli i ani,
co i xe qua par che i nudi nel miel.

Finido de cantar
i oci se comincia serar
e xe vignuda l'ora de andar a nanan
sognando un altro bel doman...


Le bele vacanze sta per finir
Qh.......! Mama mia......!
Bisogna partir per guadagnar el pan
e per passar a Lussin
le vacanze de un altro doman!
   
Quando ti svegli alla mattina
tu senti cantare gli uccellini
il belare della capra
con i suoi capreti.


Il cane abbaia forte
quando sente la tua voce
e le galline con il suo coccodè....
ti dicono che
hanno fatto l'uovo
per berlo insieme al caffè.

Dopo un poco, guardando il mare
ti viene voglia di andarsi a bagnare;
con un salto sei già là,
e trovi i ragazzi
che si sguazzano in acqua
con tanta allegria.

Il tempo passa presto
con questa compagnia
che dimentichi perfino di mangiare
e ti fa passare la malinconia.

Di sera sotto il pergolo
fai la mangiata:
patate e radicchio
e pesce arrosto alla griglia
con le brace di larice.

Finita di fare la mangiata
ti viene voglia di fare una cantata
con una vecchia canzone
da tutti i lussignani ricordata
che comincia così:

Sempre piena di sole e di splendori
è LUSSINO che si specchia sul mare;
è un'ebrezza l'odore dei suoi fiori,
e il suo limpido cielo fa incantare

Come un lago il suo porto è quieto
qui le barche in riposo stanno;
oh paese dal sole benedetto,
la gioia nell'aria hai!

Le tue piccole casette, i tuoi orti
mette un senso di pace nel cuore,
il suo clima risuscita i morti,
le tue donne risvegliano l'amore.

I tuoi figli che lavorano lontani
rimpiangono questo porto, questo cielo,
via da te gli pare secoli gli anni,
quando sono quà pare che nuotano nel miele.


Finito di cantare
gli occhi si cominciano a chiudere
ed è venuta l'ora di andare a nanna
sognando un'altro bel domani...

Le belle vacanze stanno per finire
Oh......! Mamma mia......!
Bisogna partire per guadagnare il pane
e per passare a Lussino
le vacanze di un'altro domani.
 
   

Anita Nicolich (Cavedoni)

   

Anita Nicolich (Cavedoni)

 

   

Dialetto originale
LA CISTERNA DE LUSSIN


   
Quando ti guardi el rubinetto dell'aqua corrente
ma dime: la cisterna de Lussin, non te vien imente?

Ogni casa ghe ne gaveva una a Lussin,
e spesso un altra, fora, per bagnar l'orto e el giardin.

Aqua che dal ciel ghe casca al lussignan per gniente!
per bever, e lavar, cusinar, tutto gratuitamente!

Gloria ai cicuti! che ne ga preserva' da tanti guai,
difatti, bevendo quell'aqua nissun xè morto mai.

Ma...piove, non piove, drio el Calvario xe'scuro...
"Quei xe' lampi de caldo"-"Non piovera de sicuro!"

In luglio non pioveva, la cisterna se svodava:
allora la chiesa una procession organizava.

Attorno el Duomo, devoti tutti quanti,
in fila per due se cantava le Litanie dei Santi.

Con l'equinozio de autumno, la cisterna traboccava ...
"Apri el sportel della gorla, che l'acqua in strada vada!".

Con la pompa e col secio l'acqua su se tirava:
ma malora! Che pegola! Se el gropo se molava.

Ahi!Ahi! Mamma! In cisterna me xe' cascado el secio...
Bavillo! A dir che bel iera, anche se el iera vecio.

Comprar un secio novo iera vera scalogna:
un poco per la spesa...e i, stuange, che vergogna!

Che gavemo perso el secio, non steghe a nissun contar,
che la Maria o la Ana ne podaria criticar.

Invece corri presto su dal signor Giovannin
e dighe che el ne impresti el rampin.

Prova, riprova ... ecco, me par che lo go urta ...
El xe in piedi o tombado? - Taxi ... lo go incozza!!!!

Da Lina Gherbaz  


   


Carissimo Lussino


Sempre ti sogno, non penso che a tè,
Mio bel Lussino, sei fatto per mè.
Nel mio passato, con tè ò sofferto.
Però non rimpiango, per quello che ò perso.
Se oggi la vita un pò a tè la devo,

Mio caro Lussino a tè sempre operai,
Sognavano tutti un Lussino felice!
E gli uomini a pesca, oppure cornice.
Ognuno à un Lussino nel fondo del cuore,
Se questo è in campagna,
O fà il pescatore.

Lussino lo sogna, più essendo lontano.
Facciamo un bel circolo, ed una stretta di mano;
Facciamo un bel coro, per felici cantare,
Che almeno,
Pensando ci fà RITORNARE!

                                                                                                                                            Armando Penso, New York, 2002    

Tratto da:

*

Lussino
No.14

 

 

 

 

 

   

Dialetto originale
ANCORA UNA VOLTA....


    El povero, iadan penitente e pecador dr Geromi, fio de Bepi Bepizade Garba e de la Oliva Bugreviza de Carleto, che almeno.....


Ancora una volta, la via del Calvario, vorio far,
con preghiere e si anche un fior per l' Altar vorio portar.

Ancora una volta, al nostro splendido Cimitero, vorio tornar,
e sulla Tomba dei nostri Cari, insinociado, per Lori un Requiem recitar.

Ancora una volta o due, alla Madonna Annunziata, vorio camminar,
e là pregar per i marineri, guardar i quadri, el nostro bel Mar mirar.

Ancora una volta, al Venerdì Santo, le Barcavize vorio sonar,
e al Sabato, per la Resusitazion, la corda del Velisuon, vorio tirar.

Ancora una volta, le scaline de Berdina, due alla volta vorio far,
e poi la S.Messa, vorio ascoltar.

Ancora una volta, su la nostra amata Valle, vorio bordeggiar,
e de sera a Zagasignine, con la brancarella calimari, vorio provar.

Ancora una volta, dal Bepo e Matieta de Crociada, vorio andar,
e veder, se i gà ustuanzi e buconici, per mi dè magnar.

Ancora una volta, un brodeto de scarpunici, vorio gustar,
e si la Pulenta, con la mutliza vorio misiar.

Ancora una volta, per la vendemia a Sansego, vorio andar,
e al ritorno, Ua e Mosto a Lussin portar.

Ancora una volta, i scuri vorio pitturar,
e dal Attilio Cattich, acqua rasa, vorio comprar.

Ancora una volta, olive Uorcole vorio spicar,
e si anche Pobirace de far tera, vorio ingrumar.

Ancora una volta, jagode, marche e smirzici, vorio ingrumar,
e un brinze per la capra, vorio portar.

Ancora una volta, in Bucicich, Valdarke e Cigale, vorio nudar,
e de sera una pasegiada, in Riva andar far.

Ancora una volta, portar via susini vorìo,
anche se el mato con la scova, me core drio.

Ancora una volta, in Kalk, vorio uselar,
e certo per le viskiade, dal Nereo, viskio se deve comprar.

Ancora una volta, vorio veder le mule, che drio che stavo,
e che poi la Matricola, via de lore me ga portado.

Ancora una volta, dal Nane Gobo, me voio fermar,
e se ancora, el vende Bucai, uno vorio comprar.

Ancora una volta, una cistela de fighi, vorio ingrumar,
e se sarà proprio tanti, polusici vorio far.

Ancora una volta, una conca de malta,
per l' Antonio Sincich, vorio portar.

Ancora una volta, mi e l' Antonio fradel,
una zivera de fassi, dal Faresich, vorio comprar.

Ancora una volta, con la Sabaca, le Maride, vorio pescar,
in mancanza de Sugaze, vorìo magnar.

NEW BEDFORD Massachuset, 18 Luglio 1939

 

 

  Produzione di Gabriele Vidulich
       

info@lussin.com
Tutti i Diritti Riservati. Copyright © 2001-2015
Ultimo aggiornamento:
02/06/2005