Lussin.com, benvenuti!!! Buona visita.
Lussin.com, benvenuti!!! Buona visita.
|
|
|
|
IL
PESCE 
|
|
Astici,
scampi, calamari, seppie, molluschi vari, branzini, orate, cernia,
scarpena, rospo, rombo, riboni,
moli, sgombri, sogliole, pesce spada, merluzzo, etc. sono alcuni
pesci che vengono presi nel mare di Lussino |
|
foto di Steno Vidulic
|
|
|

Anno 1987, in barca del fratello
Bruno, Mario tira a bordo uno dei tanti pesci presi quel giorno.
|
|
|
|
Nella foto un
"pesce gatto" pescato a Lussino in mano a Daniel, figlio
di un immigrato di Lussinpiccolo. |
|
Un pesce che
si pesca facilmente a Lussino è il "pesce gatto" o
"gattuccio", un piccolo squaloide di forma allungata che può
raggiungere anche gli 80 centimetri. Ha la pelle spessa e ruvida,
di colore avorio con piccole macchioline di colore nocciola. la carne è
molto tenera, ottima sopratutto per le zuppe e per alcune ricette
tradizionali come il "timballo di gattuccio".
|
|
|
Nella foto:
"seppia officinalis" il cui corpo può raggiungere i 40 cm, con
i tentacoli 90 cm. |
 |
Le seppie,
("seppe"), sono un prelibato pesce che è comune nei mari dei
Lussini, fa parte dei molluschi e della della famiglia dei sepiidi,
caratteristico è il cosiddetto "osso di seppia" che viene usato
come integratore alimentare per gli uccelli da voliera, in realtà è di
consistenza gessosa, porosa e serve alla seppia per il galleggiamento e
l'equilibrio, siccome si riempie più o meno di acqua. Sul capo porta 10
tentacoli di cui si serve per catturare le prede |
|
|
|
|
La pescheria di
Lussinpiccolo
Luogo dove non solo vi si compra il pesce, ma anche posto di ritrovo,
per incontrarsi per accordi lavoro o per "ciaccolare"...
|

|
Casa Burtoli, benvenuti!!! Buona visita.
|
Produzione
di Gabriele Vidulich
|
|
|
|
info@lussin.com
Tutti i Diritti
Riservati. Copyright © 2001-2015
Ultimo aggiornamento: 02/06/2005
|
|
|
|
|
|
|
| |
|