Lussin.com, benvenuti!!! Buona visita.

Lussin.com, benvenuti!!! Buona visita.

 

I COMMENTI

 LUSSINO....un'isola tutta   da scoprire!!!

Lussino è un luogo da favola dove trascorrere una settimana tranquilla e spensierata in compagnia di amici o della fidanzata. Un mare incantevole e spiagge disabitate avvolte nel verde creano un'atmosfera di pace che raramente si prova. Lussino è molto semplice e caratteristica, tutta raccolta intorno al suo porto ricco di negozi, bar e ristoranti. Molteplici sono i vantaggi che Lussino offre: innanzitutto è molto vicina all'Italia (a sole 2 ore da Trieste), è molto economica sia per quanto riguarda l'alloggio(consiglio i campeggi) sia per quanto riguarda ristoranti, boutiques, gelaterie...(una cena a base di pesce viene L.30000 a testa) e soprattutto tutti sanno l'italiano. Come periodi io consiglio Giugno, Settembre e Pasqua, periodi in cui la tranquillità è veramente totale. L'unico inconveniente che il viaggio offre è l'attesa che si crea al traghetto per raggiungere l'isola(può raggiungere le 2 ore), ma credetemi: NE VALE LA PENA
 Roby81

 

A LUSSINPICCOLO SI GUARISCE DALLE MALATTIE

Grazie al clima, al mare, ai pini, l’aria di Lussinpiccolo ha il potere di guarire alcune malattie croniche.

Infatti con il mare tutto attorno all'isola, tra insenature di rocce, tra valli e spiagge che il mare è così limpido e trasparente che a guardare le barche galleggiare sembrano sospese nell'aria, con gli scogli, e con l'infrangere delle onde che formano delle pozzanghere nella conca delle rocce e con l'evaporare del mare, col formarsi del sale marino iodato e con l’alta concentrazione di sale in questo splendido mare, possiamo dire che è il posto ideale per stare in villeggiatura.

Grazie all'azione combinata dell'aria marina e dei balsamici afflussi della vegetazione, già dal secolo scorso gli asmatici trovavano sollievo alle loro sofferenze.

DANIELA


 
LUSSINO è DA NON PERDERE!

   Lussino è veramente da non perdere! Forse la mia opinione è un po' di parte perchè ci vado praticamente ogni anno da quando sono nata...Comunque se cercate una vacanza tranquilla, in un posto meraviglioso e poco dispendioso, dovete per forza farci una capatina. Il mare è cristallino, non ci sono spiagge sabbiose e affollate ma tanti angolini e spiaggette di ciotoli bianchissimi. Non è per voi se cercate la vacanza super organizzata perchè, anche se sono stati fatti dei passi da gigante in questi ultimi anni, le strutture non sono paragonabili a quelle che abbiamo in Italia (forse però non è del tutto un difetto...). Non ci sono difficoltà per comunicare perchè quasi tutti parlano Italiano. A Lussin Piccolo (o Mali Losinj) consiglio il campeggio Poljana: secondo me è il migliore dell'isola, è collocato in una pineta. L'isola è perfettamente percorribile in bicicletta, da fare assolutamente la stradina che costeggia il lungomare da Bocca Falsa a Val di Sole. L’anno scorso in due, in tenda con la macchina e le bici, portando la maggior parte dei viveri da Trieste, siamo riusciti a spendere nemmeno 400.000 lire a testa per 2 settimane (e siamo anche andati a mangiar pesce due volte…merita!).
Vi porterete a casa l'azzurro del mare, il profumo dei pini marittimi e dell'origano, l'inconfondibile frinire delle cicale e una tintarella di tutto rispetto!
 
Lostris

 

 Niente male Lussin Piccolo

L'anno scorso siamo andati in 4 ( due coppie) nell'Isola di Lussino, esattamente a Lussin Piccolo. La destinazione era stata decisa da me in quanto la visitai da piccola con i miei genitori, e me la ricordavo bella: il mio ritorno non ha tradito la mia memoria.
Il mare è pulitissimo e azzurrissimo, c'è molto verde e il paese in sè è suggestivo, in quanto è metà in collina e metà sul mare.
Purtroppo non c'è molto intrattenimento turistico, a parte le gite in barca, gli sport acquatici e qualche locale sul mare, il che fa questo tipo di vacanza ideale per coppiette e famiglie.
Complessivamente penso che ci ritornerei, ma solo per farci una settimana ( in realtà non è molto accessibile in quanto occorre traghettare vicino a Fiume e il viaggio in auto complessivamente dura 7/8 ore)

 

 Daria 74

 

        Tutti al mare

  L' estate scorsa sono stato su quest'isola della Croazia precisamente a Lussino. Ho constatato che il mare è paragonabile a quello della Sardegna visto la scarsità di fabbriche, raffinerie e tante altre cose inquinanti. Soprattutto ho visto un paese in crescita sia come turismo sia come strutture. ho visto che ci sono alberghi grandi quanto quelli italiani ma la cosa che mi ha colpito di più è stata che, qui in italia gli alberghi affollati di notte se il sonno è leggero si nota difficoltà nel prendere sonno mentre lì non si sentiva volare una mosca. Anche se per i giovani non è un posto frequentabilissimo. 

 Grana


 

    Un libro per tutti gli istriani

 Da LEGGERE!!!

 E` "
L'Esodo" di Arrigo Petacco.
 E' interessantissimo e vorrei che qualche editore lo traducesse in inglese così` che anche i nostri figli e nipoti lo possano godere e di conseguenza apprezzare ancor più le loro splendide origini.

Grazie per il sito e saluti dalla Florida

Mariolina


27-10-2001  (Dal Forum)   

 

 

 

L'Apostolo Paolo è stato a Lussino?

Vi chiederete della strana domanda che ho messo nel soggetto di questa mia lettera. Ma chi si interessa di questioni storico-religiose, non n'è sarà meravigliato. 
Il motivo è che nel corso degli anni sono state avanzate varie ipotesi sull'identificazione dell'isola in cui l'apostolo Paolo fece naufragio.

Vediamo di far chiarezza sul passo evangelico in questione: negli Atti degli apostoli, al capitolo 27, viene narrato che l'apostolo Paolo salpò da CESAREA con i suoi compagni, approdarono prima a SIDONE e poi a MIRA ( accludo cartina descrittiva ), proseguendo verso ovest fino a CNID, forti venti costrinsero i marinai a dirigere la nave verso CRETA, per ripararsi lungo la sua costa (la rotta programmata prevedeva di navigare nel MAR EGEO, sopra CRETA, procedendo verso ROMA). 
Dopo essere "salpata da CRETA", la nave fu "violentemente afferrata da un vento tempestoso chiamato Euraquilone" (uso le parole della Bibbia) e fu "sbattuta qua e la nel mare" per 14 giorni. Infine l'apostolo Paolo e le altre persone imbarcate fecero naufragio su un'isola che,  il testo Greco delle Sacre Scritture, chiama MELITE. Un'ipotesi circa l'identificazione di MELITE è che si trattasse dell'isola della CROAZIA di MLJET (MELEDA), e da qui, ipotizzare che l'apostolo Paolo sia passato pure a LUSSINO, non ci vuole molto... 
Un'altra ipotesi è che l'isola descritta nel racconto storico sia MALTA a sud di SIRACUSA e un'altra ipotesi ancora, dice che la nave naufragò a CEFALONIA vicino a CORFU'. Dove fece veramente naufragio l'apostolo Paolo? 
Dato che il racconto di Atti degli apostoli menziona nomi di paesi in uso ancora oggi soltanto fino a CRETA, il resto del tragitto della nave non si può definire sicuramente. E' vero che, dalla direzione del vento e della sua velocità, è molto più plausibile l'ipotesi che la tempesta spingesse la nave verso ovest e arrivasse a MALTA, dato che dista 770 chilometri da CRETA, (la maggioranza dei biblisti è di questa idea),  ma non si può, comunque, escludere categoricamente che arrivassero a MELEDA e passassero poi a LUSSINO....

 

ENZO             
         

 

 
SCRIVI QUALCOSA!

             ATTENZIONE!

Questo spazio ed altre pagine sono a tua disposizione per scrivere qualcosa che desideri di esperienze o avventure.

Invia il tuo testo per E-Mail a :    inserzione@lussin.com 
il tuo scritto verrà inserito in questo sito.

                     GRAZIE.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Produzione di Gabriele Vidulich
       

info@lussin.com
Tutti i Diritti Riservati. Copyright © 2001-2015
Ultimo aggiornamento:
02/06/2005